Nel cuore di Milano, tra Piazza Duomo e Piazza San Babila, il progetto “The Central Tower” ha previsto la completa ristrutturazione dell’edificio a torre sito in Largo Corsia dei Servi 11, un immobile di 10 piani fuori terra, trasformato in una residenza di pregio con 59 appartamenti e relativi locali di servizio, situati tra il 2° e il 10° piano.
Ricevuto l’immobile dopo le operazioni di strip-out, l’intervento ha comportato importanti lavorazioni strutturali, la realizzazione di un nuovo concept architettonico a firma dell’Architetto Patricia Viel, fondatrice dello Studio ACPV Architects, e una riqualificazione energetica e acustica, finalizzata al miglioramento del comfort abitativo.
Le principali opere realizzate includono:
• Intervento sul paramento esterno e sostituzione di infissi interni ed esterni per migliorare le prestazioni energetiche e l’isolamento acustico.
• Realizzazione di opere interne a secco con creazione di layout personalizzati.
• Installazione di impianti elettrici, meccanici e ascensori, adeguati agli standard più recenti di efficienza e sicurezza.
• Finiture di alto livello per garantire un ambiente raffinato e moderno.
Parallelamente, l’intervento ha interessato anche l’edificio con accesso da Corso Vittorio Emanuele 24/28, sviluppato attorno alla torre con una forma a C su 8 piani fuori terra e 2 interrati. Qui è stata realizzata un’area destinata a uffici e spazi lavorativi, progettata per garantire la massima flessibilità degli ambienti, in modo da adattarsi alle diverse esigenze dei futuri tenant.
Miglioramenti e certificazioni
Grazie alle lavorazioni eseguite, l’intervento ha apportato un miglioramento sostanziale dell’immobile, sia dal punto di vista termico che acustico, assicurando elevati standard di comfort ed efficienza.
La riqualificazione è stata condotta con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, permettendo all’edificio di Corso Vittorio Emanuele 24/28 di ottenere le prestigiose certificazioni LEED Gold e WELL Silver, riconoscimenti che attestano l’eccellenza nelle prestazioni energetiche, nel benessere abitativo e nell’impatto ambientale del progetto.
Grazie alla sinergia tra la nostra azienda e i suoi partner, il progetto si configura come un modello di riqualificazione urbana avanzata, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e qualità abitativa, inserendosi perfettamente nel tessuto architettonico del centro di Milano.