L’intervento ha interessato la riqualificazione e il recupero edilizio di un complesso immobiliare in via Marghera con 20 appartamenti, con un’attenzione particolare alla valorizzazione degli edifici esistenti attraverso un restauro conservativo e la realizzazione ex novo di un edificio interno a tre piani.
Le opere hanno previsto il mantenimento e l’ottimizzazione dei sistemi distributivi preesistenti, con l’inserimento di ascensori nei vani scala esistenti, migliorando l’accessibilità e aumentando il valore funzionale delle unità residenziali.
Dal punto di vista strutturale, i solai lignei ammalorati sono stati integralmente sostituiti con nuove strutture in legno, preservando l’identità storica dell’edificio e coniugando tradizione e innovazione in un contesto architettonico di pregio.
Il recupero dei sottotetti ha comportato la realizzazione di cappuccine ampliate e nuovi terrazzi, incrementando la luminosità naturale e garantendo un maggiore comfort abitativo alle unità mansardate, in linea con le esigenze di un mercato residenziale di alto livello.
L’intervento ha richiesto una complessa gestione delle fasi di cantiere, con particolare attenzione alla logistica in un contesto urbano densamente edificato e alla convivenza con le attività circostanti. Il coordinamento tra le lavorazioni, la conservazione degli elementi storici e l’integrazione delle nuove strutture ha rappresentato una sfida significativa, risolta grazie a una pianificazione dettagliata e all’impiego di tecniche costruttive innovative.